Come funzionano, quali sono i pagamenti digitali e perché saranno sempre più diffusi
I pagamenti digitali, anche in Italia, sono un fenomeno in grande crescita.
L’abitudine di effettuare transazioni via smartphone ha subìto, senza dubbio, un’accelerazione nel periodo della pandemia fino a diventare oggi parte integrante del quotidiano.
Ma i pagamenti digitali quali sono? Non è semplice rispondere, perché è necessario prendere in considerazione una molteplicità di elementi.
I dati dell’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, presentati nell’ambito del convegno “Innovative Payments: the new normal”, ci offrono una fotografia della situazione che aiuta a comprendere la portata del cambiamento in atto.
Nel 2021, infatti, sono stati effettuati pagamenti digitali per 327 miliardi di euro, registrando una crescita del +22% rispetto al precedente anno.
Protagonisti sono stati i pagamenti digitali, i quali sono ad esempio quelli effettuati tramite carte contactless, che hanno raggiunto quota 126,5 miliardi di euro, ma anche le transazioni effettuate negli esercizi fisici, per mezzo smartphone o oggetti indossabili che hanno addirittura raddoppiato la loro portata rispetto al precedente anno registrando un +106%, per una cifra che si aggira sui 7 miliardi di euro.
Pagamenti digitali: quali sono e perché riscuotono successo
L’iniziativa del cashback e la precedente spinta data dalle restrizioni per la pandemia, hanno avuto l’effetto di spingere sempre più italiani a fare propri nuovi metodi di pagamento che premiano le transazioni digitali e vanno a discapito del denaro contante.
Nel 2021 i pagamenti elettronici delle famiglie sono arrivati a quota 38%, crescendo di ben 5 punti percentuale rispetto all’anno precedente.
Per illustrare i pagamenti digitali quali sono, basta dire che si tratta delle transazioni che vengono effettuate online, con carte contactless nei negozi fisici o con altri metodi di pagamento come i mobile e wearable payments in negozio, ovvero i pagamenti effettuati tramite smartphone o tramite oggetti indossabili come gli smartwatch.
Il successo di questi nuovi metodi di pagamento si deve a una serie di fattori:
- l’innalzamento da 25 euro a 50 euro del limite dei pagamenti senza PIN
- la semplicità, la velocità e la praticità di utilizzo dei nuovi strumenti di pagamento.
Il mobile wallet va, quindi, a sostituire il portafoglio fisico, perché si tratta di pagamenti tracciabili che possono essere effettuati in modo veloce e anche sicuro, tramite smartphone.
In base ai dati diffusi da Nexi, in Italia nel 2021 è stato registrato un aumento del +122% delle transazioni effettuate in negozio tramite smartphone. Questo sottolinea che i cittadini apprezzano sempre di più i nuovi strumenti di pagamento che prenderanno sempre più spazio.
Come sfruttare le potenzialità dei pagamenti digitali?
Adesso che sai i pagamenti digitali quali sono, puoi facilmente comprendere in che modo possono migliorare la quotidianità garantendo transazioni veloci, sicure e tracciabili.
Tra i vari mezzi a disposizione per sfruttare appieno le potenzialità dei pagamenti digitali c’è APay E-Wallet il portafoglio elettronico al quale è possibile collegare carte di credito e conti correnti e gestirli tramite app.
L’APay E-Wallet è uno strumento rivoluzionario e completo che garantisce una molteplicità di servizi e l’opportunità di effettuare in modo semplice e intuitivo pagamenti, ricariche, prelievi, depositi e anche riscuotere vincite. APay E-Wallet ti assicura, inoltre, altissimi livelli di sicurezza.
Vorresti avere maggiori informazioni in merito? Contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue domande.